gennaio 20, 2025     | Registrazione
corso utilizzo defibrillatore semiautomatico DAE

L'Amministrazione comunale di Levico Terme in collaborazione con Croce Rossa Italiana e ATASUB organizza un corso per l'utilizzo del DEA (defibrillatore semiautomatico).

 

Il corso si terrà a Levico Terme (date ed orari verranno stabilite in seguito in base al numero di partecipanti).

 

Se sei interessato a partecipare, compila il modulo

 

Assemblea Ordinaria dei soci APIVAL

Il presidente dell’Associazione Apicoltori Valsugana Lagorai, in seguito all'approvazione del consiglio direttivo riunitosi in data 5 dicembre 2024, convoca l’Assemblea Ordinaria e Straordinaria dei soci, venerdì 24 gennaio 2025 ad ore 20:00 in seconda convocazione (ore 7 in prima convocazione) presso il Teatro parrocchiale di Roncegno Terme in via De Pretis 12 (indicazioni stradali)


Potranno accedere solo i soci in regola con la quota sociale 2025, che potrà essere rinnovata quel giorno all’atto della registrazione all’assemblea.


Vista l’importanza degli argomenti trattati, in particolare per la parte straordinaria, auspichiamo la presenza del maggior numero di soci, in presenza o su delega affidata ad un altro socio Apival che sarà presente, compilando e firmando il modulo di delega

 

ORDINE DEL GIORNO

 

In parte ordinaria:

  1. Saluto del direttivo
  2. Presentazione e approvazione del bilancio consuntivo 2024
  3. Presentazione e approvazione del bilancio preventivo 2025 e approvazione della quota soci 2026
  4. Varie ed eventuali

 

In parte straordinaria:

  1. Presentazione e approvazione passaggio al Terzo Settore con adeguamento dello statuto

 

IL PRESIDENTE
Martinello Christian

 

Scarica la convocazione

 

Scarica la delega

Bando aiuti in apicoltura 2025

Il bando per gli aiuti in apicoltura 2025 è stato approvato lunedì 23/12/2024 con delibera n° 2203. Leggi la delibera ed il bando.

 

Leggere attentamente il bando perché ci sono variazioni rispetto agli anni scorsi.

 

La scadenza per la presentazione delle domande è il 31 gennaio 2025! Le domande sono presentabili sul nuovo portale srt.infotn.it.

 

Progetto "standard di qualità: nuclei e famiglie di api"

Premessa

Si tratta di un progetto APIVAL finalizzato a cercare un miglioramento della qualità di famiglie e nuclei di api venduti sul territorio.
Questo standard prevede impegni che vanno assunti in prima persona non solo da parte del venditore aderente allo standard stesso, ma anche da parte del compratore perché alcuni comportamenti dell'apicoltore durante il trasporto e nei giorni immediatamente successivi all'acquisto possono del tutto vanificare un buon lavoro svolto precedentemente da chi vende.

 

 

Standard di qualità materiale biologico soci APIVAL

Possono aderire al servizio "Standard di qualità materiale biologico soci APIVAL" solo produttori che sono soci da 3 anni (consulta l'elenco dei produttori ) e acquirenti che sono soci dell'associazione almeno nell'anno dell'acquisto.
L'elenco dei soci APIVAL produttori che aderiscono allo standard sarà pubblicato sul sito dell'associazione unitamente ai loro riferimenti ogni anno entro il mese di ottobre dell'anno precedente alla vendita.

 

Impegni del compratore

L'acquirente si impegna a:

  1. trasportare il nucleo o l'arnia dopo aver tolto il fondo in lamiera e facendo in modo che l'aria possa circolare dal basso. Mantenere il mezzo di trasporto ben areato. Il trasporto va fatto la notte con il fresco
  2. collocare il nucleo o l'arnia sulla postazione la sera stessa ed aprirlo (alcuni apicoltori hanno avuto danni per aver lasciato il nucleo chiuso in garage troppo a lungo)
  3. travasare il nucleo in arnia aggiungendo i fogli cerei nel minor tempo possibile, più passano i giorni più aumenta il rischio sciamatura e quindi la probabilità di perdere api e produzione futura
  4. controllare la sciamatura.
  5. nutrire in fase di allargamento e preparazione per la posa del melario.

Se queste 5 condizioni non sono soddisfatte il venditore è sollevato dalle responsabilità previste da questo standard.

 

Lo standard

Chi aderisce allo standard si impegna personalmente alla vendita secondo i parametri di qualità sottoelencati, si dichiara consenziente ai controlli di qualità eventualmente richiesti dal compratore e consapevole delle regole da rispettare per rimanere nell'elenco dei produttori.
Chi acquista ha il diritto ad uno o più controlli di qualità gratuiti tramite l'assistenza tecnica da parte di esperti apistici. Il produttore non può eseguire controlli di qualità sul materiale biologico da lui stesso venduto.

 

I controlli

Il controllo va effettuato solo su richiesta del compratore entro 8 giorni dalla data della vendita (dopo quella data non sono più attendibili controlli di nessun genere perché il compratore potrebbe aver peggiorato la qualità del prodotto venduto) e prevede la compilazione di un apposito modulo in cui si specifica:

  • sottosoglia di standard
  • conforme allo standard
  • sopra soglia di standard

Per il periodo di consegna farà fede la dichiarazione del compratore.
Il modulo del controllo sarà riportato in tre copie una per APIVAL, una per il produttore e una per il compratore. La segnalazione ad APIVAL di 3 non conformità (sottosoglia di standard) implica la depennazione automatica del produttore dall'elenco di APIVAL. L'associazione, tramite delibera del proprio direttivo, si riserva il diritto di depennare un produttore anche prima delle 3 non conformità in casi gravi come la presenza di patologie soggette a provvedimento di polizia veterinaria e non endemiche, come ad esempio la peste americana, qualora queste patologie si manifestino subito dopo la vendita.

 

Periodo di consegna

  • nuclei primaverili: 20-30 aprile di ciascun anno con possibili variazioni di 5 giorni legate all'andamento stagionale
  • famiglie primaverili: 20 aprile – 30 aprile di ciascun anno con possibili variazioni di 5 giorni in più o in meno legate all'andamento stagionale
  • nuclei estivi e famiglie estive: dopo il 5 maggio di ciascun anno.

 

Rapporto consegna/prezzo

Nuclei e colonie estive vengono vendute ad un prezzo almeno del 10% inferiore al prezzo primaverile praticato.
Lo standard dei nuclei e colonie estivi è uguale a quello dei primaverili.

 

Standard previsto nuclei primaverili su 6 favi

  • 6 favi ben coperti da api, compresi quelli più periferici
  • 4-5 favi di covata
  • 1-2 favi di scorte
  • massimo 2 favi vecchi e neri da sostituire
  • assenza di patologie a carico della covata

 

Standard previsto nuclei primaverili su 5 favi

  • 5 favi ben coperti da api, compresi quelli più periferici
  • 4 favi di covata
  • 1 favo di scorte
  • massimo 2 favi vecchi e neri da sostituire
  • assenza di patologie a carico della covata

 

Standard previsto per le famiglie primaverili Dadant da 10 favi

  • 10 favi ben coperti da api, compresi quelli più periferici
  • 6-8 favi di covata
  • 2-4 favi di scorte
  • massimo 3 favi vecchi e neri da sostituire
  • assenza di patologie a carico della covata
Nutrizione estiva e preparazione all'inverno

FONDAZIONE MACH NOTIZIE APICOLTURA n. 2 - d.d. 31.07.2024

Data di pubblicazione: 31/07/2024 Sezione: Apicoltura


FONDAZIONE MACH NOTIZIE APICOLTURA n. 2 - d.d. 31.07.2024 NUTRIZIONE ESTIVA E PREPARAZIONE ALL'INVERNO


Vai alla versione sfogliabile/visualizzabile: CLICCA QUI

 

questionario vespidi

L'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, in collaborazione con il CREA-AA nell’ambito del progetto MASAF 2023-2024, ha sviluppato un questionario con lo scopo di investigare la percezione degli apicoltori sull'impatto che la presenza dei calabroni in apiario può avere sulle famiglie di api.


Compila il questionario...

Osservatorio Nazionale Miele

L'Osservatorio Nazionale Miele svolge annualmente una intensa attività di monitoraggio delle produzioni e del mercato del miele, che si realizza mediante una rete di rilevatori professionisti distribuiti su tutto il territorio nazionale e grazie alla collaborazione di apicoltori, operatori del settore e associazioni aderenti. Questa attività si concretizza ogni mese con le rilevazioni mensili pubblicate nel sito dell'Osservatorio, oltre che con due Report pubblicati annualmente.


Da oggi è inoltre possibile, per gli apicoltori che lo desiderano, dare il proprio contributo diretto all'attività di rilevazione dell'Osservatorio compilando il seguente form .

I dati verranno registrati in automatico sul database della nostra piattaforma di rilevazione. Al termine del periodo di rilevazione sarà disponibile un report con i risultati del questionario.

Biomonitoraggio della Valsugana con Apis mellifera

L'Associazione Apicoltori Valsugana Lagorai in collaborazione con la Libera Università di Bolzano presenta:

 

Biomonitoraggio della Valsugana con Apis mellifera

 

Uno studio scientifico sulla qualità ambientale del nostro territorio… il punto da cui ripartire.

 


Studio scientifico realizzato dall’Associazione Apicoltori Valsugana Lagorai in collaborazione con la Libera Università di Bolzano e con la Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino

 

 

 

 

 

Approfondimento Levico Terme

 

Serata di approfondimento della zona di Levico Terme

 

 

 

 

 

Approfondimento Altopiano della Vigolana

 

Serata di approfondimento della zona dell'Altopiano della Vigolana

 

 

 

 

 

Approfondimento Telve

 

Serata di approfondimento della zona di Telve

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Approfondimento Roncegno Terme

 

Serata di approfondimento della zona di Roncegno Terme

 

Tossicità delle sostanze attive utilizzate in agricoltura nei confronti delle api

L'Osservatorio Nazionale Miele, quale coordinatore del Tavolo tecnico previsto dall’Intesa nazionale per le buone pratiche agricole e la salvaguardia degli impollinatori, ha aggiornato le tabelle, giunte alla terza edizione, che riportano la tossicità e la persistenza nell’ambiente delle diverse sostanze attive impiegate in agricoltura nei confronti delle api, sia allevate sia selvatiche.
Quest’anno, per la prima volta, sono state prese in considerazione anche le sostanze attive presenti nei biocidi utilizzati nella lotta contro le zanzare.

 

Consulta il sito

 

Scarica il documento

Brochure APT Valsugana

Pubblichiamo la brochure di APT Valsugana sul mondo delle api.


In Valsugana, nel paesaggio verdeggiante e variopinto dei territori amici delle api, si snoda un ideale percorso in natura, tra animali della fattoria, frutteti, prodotti della terra, specchi d'acqua, ruscelli di montagna e boschi secolari.
Qui è possibile intraprendere un viaggio alla scoperta del mondo delle api, dei loro segreti fino al cuore dell'alveare, del loro ruolo essenziale per il mantenimento degli equilibri biologici e per la conservazione della biodiversità.
Nella green sustainable valley l'ape è uno straordinario bioindicatore.

 

Aggiornamento anagrafiche soci

Invitiamo tutti i soci che non lo hanno ancora fatto ad aggiornare la propria anagrafica socio facendo click qui

Ringraziamo chi ha già provveduto!

Per accedere agli articoli tecnici e a quelli sulla formazione

Da oggi per accedere a tutti gli articoli tecnici e a quelli relativi alle attività formative e filmati di apicoltura è necessario REGISTRARSI sul sito cliccando su "registrati" o in alto a destra e compilando il form in tutte le sue parti (Nei campi cognome e nome inserire effettivamente i dati giusti, ci riserviamo di non confermare registrazioni potenzialmente pericolose) . La registrazione verrà confermata via mail dall'amministratore del sistema.
Una volta registrati se si accede al sito con nome utente e password diventeranno visibili:
-- Sulla sinistra il menu "Tecnica apistica" e tutte le sue articolazioni
-- Sulla sinistra il menu "Formazione"
-- Sulla destra il riquadro "Links ai nostri filmati"
-- Sulla destra il riquadro "Registrazioni riunioni"
-- Su questa pagina il riquadro "New Approfondimenti di tecnica apistica"

SOCI APIVAL
-- Per diventare soci selezionare dal menu di sinistra APIVAL - Diventa socio. Versare la quota, compilare la scheda di iscrizione e inviarla ad apival@apival.net

Rimani aggiornato ... iscriviti alla newsletter

Per ricevere la informazioni APIVAL e i notiziari tecnici iscriviti alla newsletter cliccando su "Registrazione" o in alto a destra.
Ti garantiamo che per il rispetto della privacy la tua mail non verrà usata a fini commerciali e riceverai solo info e promemoria sulle attività dell'associazione ed il notiziario tecnico.

Informativa resa ai sensi degli articoli 13-14 del GDPR 2016/679

Ogni socio è invitato a prendere conoscenza dell'informativa resa ai sensi degli articoli 13-14 del GDPR 2016/679 per il trattamento dei dati personali.
Qui il testo.

Calendario soci APIVAL
Meteo in Valsugana
I Comuni amici delle api e dell'ambiente
Facebook

Sponsor


Casse Rurali
della Valsugana

RINGRAZIAMO

chi ha devoluto attrezzatura all'associazione :

il socio Pioner Franco

il socio Tiengo Arrigo

i famigliari di:

Copat Vittorio, Trentin Gianfranco e Furlan Santo

Siti amici
APIVAL Associazione Apicoltori Valsugana Lagorai
Per convenzione internazionale:
• colore bianco per gli anni che terminano con la cifra 1 o 6;
• colore giallo per gli anni che terminano con la cifra 2 o 7;
• colore rosso per gli anni che terminano con la cifra 3 o 8;
• colore verde per gli anni che terminano con la cifra 4 o 9;
• colore blu per gli anni che terminano con la cifra 5 o 0.
APIVAL Associazione Apicoltori Valsugana Lagorai via Sluca de Matteoni G., 6 - 38056 Levico Terme (TN) Codice fiscale: 90013980223 P.Iva: 02143490221 Sede legale via Sluca de Matteoni G., 6 - 38056 Levico Terme (TN) www.apival.net - apival@apival.net - apival@pec.it
Copyright (c) - 2025   |  Dichiarazione per la Privacy  |  Condizioni d'Uso