APIVAL informazioni
Diventa socio APIVAL Registrati su questo sito: sarai informato via mail sulle iniziativepromosse da APIVAL. Fai click su"registrazione" in alto a destra.
Statuto APIVAL
Informativa privacy ai sensi degli art. 13-14 del GDPR 2016/679
Rendicontazioni contributi
Parlano di noi ....
sul quotidiano l'Adige
sul quotidiano TRENTINO
su Il Dolomiti
sul web
sul NOTIZIARIO del Comune di Roncegno
un video di A come Alpi
un video di BuonAgricoltura
Deleghe anagrafe
FEDERAZIONE ASSOCIAZIONI APICOLTORI DEL TRENTINO F.A.A.T.
Presentazione
Statuto della Federazione
Ultimo notiziario FAAT
Associazioni nella federazione:APIVALAPISOLE Apicoltori in VallagarinaApicoltori di Fiemme e FassaApicoltori val Rendena
L'Associazione Apicoltori Valsugana Lagorai in collaborazione con la Libera Università di Bolzano presenta:
Biomonitoraggio della Valsugana con Apis mellifera
Uno studio scientifico sulla qualità ambientale del nostro territorio… il punto da cui ripartire.
Vi aspettiamo sabato 25 febbraio alle ore 20.00 presso il PalaLevico (viale Lido, 4 Levico Terme ) per parlare della qualità ambientale del nostro territorio e per individuare azioni concrete di miglioramento.
Studio scientifico realizzato dall’Associazione Apicoltori Valsugana Lagorai in collaborazione con la Libera Università di Bolzano e con la Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino
Il bando per gli aiuti in apicoltura 2023 è stato approvato venerdì 27 gennaio 2023. Leggi la delibera 120.
La scadenza per la presentazione delle domande è il 28 febbraio 2023! Le domande sono scaricabili sul portale SIAN e devono essere presentate esclusivamente via pec a serv.agricoltura@pec.provincia.tn.it .
La modulistica non è ancora aggiornata sul portale SIAN, si consiglia di verificare.
È stato approvato anche il sottoprogramma provinciale quinquennale in materia di apicoltura 2023/2027. Leggi la delibera 119.
Maggiori informazioni su trentinoagricoltura.it e sul portale PAT.
L'Associazione Apicoltori della Val di Sole, Peio e Rabbi propone una lezione su:
Virosi delle api
relatrice dott.ssa Stefania Cutrin
La serata è aperta a tutti i soci della Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino e si terrà martedì 21 febbraio 2023 alle ore 20.00 on-line al seguente link .
Dal 3 al 5 marzo 2023 a Piacenza si svolge la fiera APIMELL (maggiori dettagli...)
Se sei interessato a partecipare compila il modulo
Al corso può accedere chi ha frequentato, almeno 3 mesi prima, il corso di primo livello (o corso introduttivo).
Prima di iscriverti informati bene su cos'è il percorso di analisi sensoriale del miele sul sito dell'Albo Nazionale degli esperti analisi sensoriale del miele, CREA e AMI Ambasciatori del Miele
Se hai già partecipato al corso di analisi sensoriale di primo livello e sei interessato a partecipare al corso di secondo livello compila il modulo
Pubblichiamo la brochure di APT Valsugana sul mondo delle api.
In Valsugana, nel paesaggio verdeggiante e variopinto dei territori amici delle api, si snoda un ideale percorso in natura, tra animali della fattoria, frutteti, prodotti della terra, specchi d'acqua, ruscelli di montagna e boschi secolari. Qui è possibile intraprendere un viaggio alla scoperta del mondo delle api, dei loro segreti fino al cuore dell'alveare, del loro ruolo essenziale per il mantenimento degli equilibri biologici e per la conservazione della biodiversità. Nella green sustainable valley l'ape è uno straordinario bioindicatore.
L'Osservatorio Nazionale Miele svolge annualmente una intensa attività di monitoraggio delle produzioni e del mercato del miele, che si realizza mediante una rete di rilevatori professionisti distribuiti su tutto il territorio nazionale e grazie alla collaborazione di apicoltori, operatori del settore e associazioni aderenti. Questa attività si concretizza ogni mese con le rilevazioni mensili pubblicate nel sito dell'Osservatorio, oltre che con due Report pubblicati annualmente.
Da oggi è inoltre possibile, per gli apicoltori che lo desiderano, dare il proprio contributo diretto all'attività di rilevazione dell'Osservatorio compilando il seguente form .
I dati verranno registrati in automatico sul database della nostra piattaforma di rilevazione. Al termine del periodo di rilevazione sarà disponibile un report con i risultati del questionario.
Delibera n° 2253 del 2/12/2022
Approvazione dei criteri e delle modalità attuative per la concessione di contributi relativamente ad investimenti materiali o immateriali nelle aziende agricole attive nella produzione agricola primaria ai sensi dell'articolo 44 "Agevolazioni per l'apicoltura" della Legge provinciale 28 marzo 2003, n. 4 (Legge provinciale in materia di agricoltura).
Leggi la delibera
Maggiori info sul sito Trentino agricoltura.it
Ulteriori info sul sito del ministero
Anche quest'anno viene proposto il progetto "cera pulita".
Chi intende aderire compili il seguente modulo .
Maggiori informazioni...
Referente progetto cera pulita: Francesco Mezzo 347 1673214
Invitiamo tutti i soci che non lo hanno ancora fatto ad aggiornare la propria anagrafica socio facendo click qui
Ringraziamo chi ha già provveduto!
Il libro è, al momento, esaurito e in fase di ristampa. Nella seconda edizione i contenuti non cambieranno molto: saranno aggiunti in appendice un sunto dei concetti più importanti per immagini a beneficio dei principianti e le schede delle piante nettarifere. Le ultime copie disponibili possono essere:
Da oggi per accedere a tutti gli articoli tecnici e a quelli relativi alle attività formative e filmati di apicoltura è necessario REGISTRARSI sul sito cliccando su "registrati" o in alto a destra e compilando il form in tutte le sue parti (Nei campi cognome e nome inserire effettivamente i dati giusti, ci riserviamo di non confermare registrazioni potenzialmente pericolose) . La registrazione verrà confermata via mail dall'amministratore del sistema. Una volta registrati se si accede al sito con nome utente e password diventeranno visibili: -- Sulla sinistra il menu "Tecnica apistica" e tutte le sue articolazioni -- Sulla sinistra il menu "Formazione" -- Sulla destra il riquadro "Links ai nostri filmati" -- Su questa pagina il riquadro "New Approfondimenti di tecnica apistica"
SOCI APIVAL -- Per diventare soci selezionare dal menu di sinistra APIVAL - Diventa socio. Versare la quota, compilare la scheda di iscrizione e inviarla ad apival@apival.net
Per ricevere la informazioni APIVAL e i notiziari tecnici iscriviti alla newsletter cliccando su "Registrazione" o in alto a destra. Ti garantiamo che per il rispetto della privacy la tua mail non verrà usata a fini commerciali e riceverai solo info e promemoria sulle attività dell'associazione ed il notiziario tecnico.
Ogni socio è invitato a prendere conoscenza dell'informativa resa ai sensi degli articoli 13-14 del GDPR 2016/679 per il trattamento dei dati personali. Qui il testo.
comuniamicidelleapi.it
Pergine Valsugana
Civezzano
Casse Rurali della Valsugana
chi ha devoluto attrezzatura all'associazione:
il socio Pioner Franco
il socio Tiengo Arrigo
i famigliari di:
Copat Vittorio, Trentin Gianfranco e Furlan Santo