giugno 03, 2023     | Registrazione
Riunione mensile giugno 2023

Ci troviamo venerdì 9 giugno alle ore 20:00 per la riunione mensile a Pergine Valsugana presso la sala del Centro Servizi in viale dell'Industria (indicazioni stradali)


Per parlare di:

  • "Blocco della covata e nuclei estivi" (relatore Romano Nesler)

 

Per non lasciarti scappare gli eventi in programma, aggiungi il calendario APIVAL soci ai tuoi calendari: sarai sempre aggiornato sulle attività dell'associazione e sulle riunioni mensili.

Ringraziamo i soci che hanno aggiornato al propria anagrafica, invitiamo i soci che non lo abbiano ancora fatto ad aggiornare la propria anagrafica socio facendo click qui

 


Ricordiamo che per il rinnovo della quota sociale è possibile usare il cc IT05C0810235350000055056941 Cassa Rurale Valsugana e Tesino (specificare nella causale l'anno e il nome del socio).

Per il rinnovo della quota sociale con ritiro della tessera è possibile recarsi da SAV a Caldonazzo, da SAV e Nuova Agraria a Borgo Valsugana ed al Punto Verde di Xausa a Pergine Valsugana. Maggiori informazioni...

 

Calendario riunioni mensili

Progetto Vezzena 2023

Il Comune di Levico Terme in collaborazione con A.P.I.V.A.L. ha promosso un progetto per la realizzazione di postazioni per l'apicoltura sull'altopiano di Vezzena.


I soci che fossero interessati a portare le api sull'altopiano di Vezzena sono pregati di compilare il modulo di richiesta .

 

Maggiori informazioni verranno comumicate successivamente.

Stazione di fecondazione

Stazione per la fecondazione di api regine in Val di Genova

 

La Stazione Val Genova di fecondazione api regine dell'Associazione Apicoltori Val Rendena è a disposizione dei soci della FAAT che intendono fecondare le loro regine in purezza.

 

Maggiori info...

Biomonitoraggio della Valsugana con Apis mellifera

L'Associazione Apicoltori Valsugana Lagorai in collaborazione con la Libera Università di Bolzano presenta:

 

Biomonitoraggio della Valsugana con Apis mellifera

 

Uno studio scientifico sulla qualità ambientale del nostro territorio… il punto da cui ripartire.

 


Studio scientifico realizzato dall’Associazione Apicoltori Valsugana Lagorai in collaborazione con la Libera Università di Bolzano e con la Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino

 

 

 

 

 

Approfondimento Levico Terme

 

Serata di approfondimento della zona di Levico Terme

 

 

 

 

 

Approfondimento Altopiano della Vigolana

 

Serata di approfondimento della zona dell'Altopiano della Vigolana

 

 

 

 

 

Approfondimento Telve

 

Serata di approfondimento della zona di Telve

 

Tossicità delle sostanze attive utilizzate in agricoltura nei confronti delle api

L'Osservatorio Nazionale Miele, quale coordinatore del Tavolo tecnico previsto dall’Intesa nazionale per le buone pratiche agricole e la salvaguardia degli impollinatori, ha aggiornato le tabelle, giunte alla terza edizione, che riportano la tossicità e la persistenza nell’ambiente delle diverse sostanze attive impiegate in agricoltura nei confronti delle api, sia allevate sia selvatiche.
Quest’anno, per la prima volta, sono state prese in considerazione anche le sostanze attive presenti nei biocidi utilizzati nella lotta contro le zanzare.

 

Consulta il sito

 

Scarica il documento

Deleghe per operare in anagrafe apistica - anno 2023

Modifica delle norme provinciali sul nomadismo (leggi il regolamento):

  • quando movimento api verso un apiario senza arnie servono operazioni in anagrafe e certificazione di accompagnamento
  • quando tolgo tutte le arnie da un apiario servono operazioni in anagrafe e certificazione di accompagnamento
  • quando porto arnie in un apiario già popolato da una o più colonie di api senza uscire dalla provincia di Trento e senza toglierle tutte dall'apiario di partenza, non servono movimentazione in anagrafe e certificazione di accompagnamento
  • permangono gli obblighi ovviamente per le movimentazioni per vendita.

 

Scarica le deleghe da compilare e le istruzioni a chi inviarle (fai click qui).

 

I servizi relativi all'anagrafe apistica sono gratuiti e possono esser richisiesti solo dai soci in regola con la quota sociale 2022! Se vuoi associarti leggi come fare.

questionario Coloss 2022/2023 sulla perdita di colonie

Anche quest’anno l’associazione COLOSS (Prevention of honey bee COlony LOSSes, www.coloss.org) ha predisposto il questionario con cui raccogliere informazioni sulle perdite di colonie di api.

 

Si chiede la collaborazione degli apicoltori, delle loro associazioni, dei veterinari e delle istituzioni coinvolte nel settore dell’apicoltura per una diffusione capillare di questa iniziativa, affinché anche l’Italia contribuisca in modo significativo a questo studio.

 

Compila il questionario... entro e non oltre il 15 giugno 2023

 

Leggi le istruzioni...

 

Maggiori informazioni...

Brochure APT Valsugana

Pubblichiamo la brochure di APT Valsugana sul mondo delle api.


In Valsugana, nel paesaggio verdeggiante e variopinto dei territori amici delle api, si snoda un ideale percorso in natura, tra animali della fattoria, frutteti, prodotti della terra, specchi d'acqua, ruscelli di montagna e boschi secolari.
Qui è possibile intraprendere un viaggio alla scoperta del mondo delle api, dei loro segreti fino al cuore dell'alveare, del loro ruolo essenziale per il mantenimento degli equilibri biologici e per la conservazione della biodiversità.
Nella green sustainable valley l'ape è uno straordinario bioindicatore.

 

Osservatorio Nazionale Miele

L'Osservatorio Nazionale Miele svolge annualmente una intensa attività di monitoraggio delle produzioni e del mercato del miele, che si realizza mediante una rete di rilevatori professionisti distribuiti su tutto il territorio nazionale e grazie alla collaborazione di apicoltori, operatori del settore e associazioni aderenti. Questa attività si concretizza ogni mese con le rilevazioni mensili pubblicate nel sito dell'Osservatorio, oltre che con due Report pubblicati annualmente.


Da oggi è inoltre possibile, per gli apicoltori che lo desiderano, dare il proprio contributo diretto all'attività di rilevazione dell'Osservatorio compilando il seguente form .

I dati verranno registrati in automatico sul database della nostra piattaforma di rilevazione. Al termine del periodo di rilevazione sarà disponibile un report con i risultati del questionario.

Aggiornamento anagrafiche soci

Invitiamo tutti i soci che non lo hanno ancora fatto ad aggiornare la propria anagrafica socio facendo click qui

Ringraziamo chi ha già provveduto!

Conoscere e allevare le api

 

Il libro è, al momento, esaurito e in fase di ristampa. Nella seconda edizione i contenuti non cambieranno molto: saranno aggiunti in appendice un sunto dei concetti più importanti per immagini a beneficio dei principianti e le schede delle piante nettarifere.
Le ultime copie disponibili possono essere:

  • ritirate presso Apicoltura Biasi (indicazioni stradali) per gli apicoltori di APIVAL e della Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino
  • richieste scrivendo a romano.nesler@gmail.com mail per gli altri iteressati
Per accedere agli articoli tecnici e a quelli sulla formazione

Da oggi per accedere a tutti gli articoli tecnici e a quelli relativi alle attività formative e filmati di apicoltura è necessario REGISTRARSI sul sito cliccando su "registrati" o in alto a destra e compilando il form in tutte le sue parti (Nei campi cognome e nome inserire effettivamente i dati giusti, ci riserviamo di non confermare registrazioni potenzialmente pericolose) . La registrazione verrà confermata via mail dall'amministratore del sistema.
Una volta registrati se si accede al sito con nome utente e password diventeranno visibili:
-- Sulla sinistra il menu "Tecnica apistica" e tutte le sue articolazioni
-- Sulla sinistra il menu "Formazione"
-- Sulla destra il riquadro "Links ai nostri filmati"
-- Su questa pagina il riquadro "New Approfondimenti di tecnica apistica"

SOCI APIVAL
-- Per diventare soci selezionare dal menu di sinistra APIVAL - Diventa socio. Versare la quota, compilare la scheda di iscrizione e inviarla ad apival@apival.net

Rimani aggiornato ... iscriviti alla newsletter

Per ricevere la informazioni APIVAL e i notiziari tecnici iscriviti alla newsletter cliccando su "Registrazione" o in alto a destra.
Ti garantiamo che per il rispetto della privacy la tua mail non verrà usata a fini commerciali e riceverai solo info e promemoria sulle attività dell'associazione ed il notiziario tecnico.

Informativa resa ai sensi degli articoli 13-14 del GDPR 2016/679

Ogni socio è invitato a prendere conoscenza dell'informativa resa ai sensi degli articoli 13-14 del GDPR 2016/679 per il trattamento dei dati personali.
Qui il testo.

Calendario soci APIVAL
Meteo in Valsugana
I Comuni amici delle api e dell'ambiente
Facebook

Sponsor


Casse Rurali
della Valsugana

RINGRAZIAMO

chi ha devoluto attrezzatura all'associazione:

il socio Pioner Franco

il socio Tiengo Arrigo

i famigliari di:

Copat Vittorio, Trentin Gianfranco e Furlan Santo

Siti amici
APIVAL Associazione Apicoltori Valsugana Lagorai
Per convenzione internazionale:
• colore bianco per gli anni che terminano con la cifra 1 o 6;
• colore giallo per gli anni che terminano con la cifra 2 o 7;
• colore rosso per gli anni che terminano con la cifra 3 o 8;
• colore verde per gli anni che terminano con la cifra 4 o 9;
• colore blu per gli anni che terminano con la cifra 5 o 0.
APIVAL Associazione Apicoltori Valsugana Lagorai Via G. Carducci, 3 - 38051 Borgo Valsugana (TN) Codice fiscale: 90013980223 P.Iva: 02143490221 Sede legale via G. Carducci, 3 - 38051 Borgo Valsugana (TN) www.apival.net - apival@apival.net - apival@pec.it
Copyright (c) - 2023   |  Dichiarazione per la Privacy  |  Condizioni d'Uso